Massetti alleggeriti
I massetti alleggeriti sono progettati per ridurre il peso della struttura e migliorare le caratteristiche di isolamento termico e acustico.
Realizzati con l’utilizzo di aggregati leggeri come perlite, polistirolo espanso o cemento cellulare, questi massetti sono perfetti per ridurre il carico sui solai, garantendo allo stesso tempo un buon isolamento. Ideali per ambienti residenziali e commerciali, offrono comfort termico e acustico senza compromettere la resistenza.
Cemento cellulare
Il cemento cellulare, noto anche come calcestruzzo cellulare, è un massetto di sottofondo leggero, termoisolante e semi-autolivellante. La sua struttura sfrutta le bolle d’aria interne per garantire un efficace isolamento termico e, allo stesso tempo, ridurre il peso complessivo della pavimentazione. Questo materiale viene prodotto combinando cemento liquido con una schiuma vegetale che genera le bolle d’aria, creando così un sottofondo a struttura cellulare discontinua, capace di migliorare anche l’isolamento acustico attenuando la trasmissione dei rumori da calpestio. È impiegato sia in ambito civile che industriale.
Generalmente, il cemento cellulare viene applicato prima della realizzazione del massetto, anche come strato porta impianti, per inglobare e proteggere le reti tecniche, evitando il rischio di danneggiamenti e facilitando la posa di ulteriori elementi isolanti come pannelli termici, tappetini acustici, barriere vapore e sistemi per il riscaldamento a pavimento. Inoltre, è indicato per la formazione di massetti su tetti piani non carrabili con pendenze fino al 2%, rendendoli idonei a ricevere direttamente una guaina bituminosa flottante.
Grazie alla sua versatilità, il cemento cellulare trova largo impiego anche nel settore geotecnico come materiale di riempimento per cavità naturali, intercapedini, gallerie dismesse, cunicoli, scavi per tubazioni, vasche interrate e volte nei centri storici, oltre che per l’isolamento dei sottotetti. Tuttavia, a causa delle sue caratteristiche tecniche, non è adatto alla posa diretta dei rivestimenti e necessita di uno strato di massetto superiore per garantire una superficie idonea alla finitura.
Caratteristiche principali
Composizione: Cemento mescolato con aggregati leggeri come perlite, polistirolo espanso o vermiculite.
Uso: Ideale per edifici residenziali, commerciali e strutture con necessità di ridurre il peso complessivo.
Isolamento: Migliora le prestazioni termiche e acustiche degli ambienti, aumentando il comfort.
Riduzione del carico: Grazie alla sua leggerezza, riduce il peso complessivo sulle strutture e sui solai.
Vantaggi
Il massetto alleggerito offre un ottimo isolamento termico e acustico e una riduzione del peso complessivo delle strutture.
Il risultato è un aumento del comfort abitativo e un miglioramento dell’efficienza energetica insieme alla facilità di applicazione anche su solai preesistenti.
Quando scegliere un massetto alleggerito?
Il massetto alleggerito è la scelta ideale per chi desidera ridurre il carico su solai o migliorare le performance di isolamento termico e acustico in ambienti residenziali e commerciali.
Se l’efficienza energetica e il comfort sono priorità, questa tipologia di massetto è la più indicata.
Vuoi saperne di più? Ti serve un preventivo? Contattami e troveremo la soluzione per te!